Morbillo

Nell'ambito dell'impegno profuso da tutta la società per rendere la tua azienda e il mondo più puliti, sicuri e sani, Ecolab lavorerà al tuo fianco per trovare soluzioni che siano di aiuto per risolvere i tuoi problemi di sicurezza alimentare e di contaminazione.

CHE COS'È IL MORBILLO?

Il morbillo è un virus respiratorio altamente contagioso che si diffonde attraverso le goccioline sospese nell'aria provenienti dalla tosse e dagli starnuti di un individuo infetto. Il morbillo è causato da un virus a RNA capsulato a filamento singolo, di cui gli esseri umani sono gli unici ospiti naturali1.

I recenti casi e focolai negli Stati Uniti sono stati attribuiti principalmente a viaggiatori che contraggono il morbillo all'estero, lo portano nel Paese e poi lo diffondono a comunità con popolazioni non vaccinate. Ad oggi, nel 2025, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) degli Stati Uniti riferiscono che il 96% delle persone con casi confermati di morbillo non è vaccinato o ha uno status vaccinale sconosciuto2.

QUALI SONO I SINTOMI?

I sintomi del morbillo compaiono generalmente da 7 a 14 giorni dopo l'infezione. I sintomi iniziali includono febbre, naso che cola, tosse, occhi rossi e mal di gola, seguiti da un'eruzione cutanea che si diffonde in tutto il corpo. L'eruzione cutanea solitamente inizia con macchie rosse piatte sul viso all'altezza dell'attaccatura dei capelli e si diffonde verso il basso attraverso il collo, il tronco, le braccia, le gambe e i piedi. Possono anche comparire piccole protuberanze in rilievo sopra le macchie rosse piatte. Quando appare l'eruzione cutanea, la febbre può superare i 104°F. Dopo alcuni giorni, la febbre si attenua e l'eruzione cutanea svanisce. Una persona malata è solitamente contagiosa da quattro giorni prima a quattro giorni dopo la comparsa dell'eruzione cutanea3.

Alcuni individui che contraggono il morbillo possono sviluppare una o più complicazioni come diarrea, infezioni dell'orecchio, polmonite o encefalite4. Le complicazioni sono più comuni nei bambini di età inferiore ai cinque anni, negli adulti di età superiore ai 20 anni e negli individui immunocompromessi. Le donne incinte non vaccinate sono anche a rischio di parto prematuro o di avere un bambino con basso peso alla nascita5.

COME SI TRASMETTE?

Il morbillo è una delle malattie più contagiose. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una persona infetta può infettare il 90% delle persone non vaccinate che la circondano4. Il virus si diffonde quando una persona infetta respira, tossisce o starnutisce. È altamente contagioso attraverso la trasmissione di goccioline e il virus può sopravvivere nell'aria e sulle superfici fino a due ore4,6.

COME CONTROLLARLO?

Il modo più efficace per controllare e prevenire il morbillo è attraverso la vaccinazione. Il vaccino contro il morbillo può essere somministrato da solo o combinato nel vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia). Si raccomandano due dosi di vaccino.

Nei paesi in cui le persone
non sono vaccinate, il virus altamente contagioso può diffondersi rapidamente attraverso le comunità. Nel 2023, si stima che 10,3 milioni di persone abbiano contratto il morbillo, e questo numero continua ad aumentare7.

Ulteriori misure per ridurre il rischio di infezione includono:

  • Igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o soluzioni a base alcolica se questi non sono disponibili,
  • Pulizia e disinfezione di superfici e oggetti ad alta frequenza di contatto con prodotti efficaci contro il virus del morbillo,
  • Comportamenti corretti in caso di tosse e distanziamento sociale,
  • Restare a casa quando si è malati e cercare di isolarsi