Working Toward a More Sustainable Future
We help solve the world's greatest challenges through our commitment to protecting the environment, addressing social concerns and adhering to responsible policies and practices.

Ambiente
Lo scopo della nostra azienda è quello di proteggere il pianeta.

sociali
Valorizziamo il nostro rapporto con le persone e le comunità e lavoriamo per il progresso sociale.

Policy e pratiche
Ci impegniamo a fare ciò che è giusto, equo e onesto.

Sustainability is integral to everything we do — from making environmentally conscious decisions within our own operations to empowering business partners around the world to advance sustainable outcomes.

I nostri impegni per la sicurezza, la diversità e la parità si allargano a tutta la forza lavoro, i fornitori, i clienti e le comunità.

Guidiamo il progresso con i nostri valori, perché quello che facciamo, e il modo in cui lo facciamo, è importante ovunque. I nostri valori e l'impegno all'integrità ci rende un partner fidato per clienti e comunità di tutto il mondo.

Abbiamo lanciato i nostri più ambiziosi obiettivi di sostenibilità, incentrati su acqua, cibo, salute, clima, sicurezza e diversità, parità e inclusione.

I nostri report misurano i risultati che otteniamo per i clienti e le comunità, attraverso competenza, servizi e soluzioni leader.
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli Enti - tra cui le società di capitali - per alcuni reati commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello Organizzativo 231) è un documento che rientra tra le forme di controllo previste dal Decreto Legislativo 231/2001 e costituisce, se adeguatamente implementato, una circostanza esimente della responsabilità della persona giuridica oltre ad essere una guida indispensabile per tutti i dipendenti e collaboratori, fornendo chiare linee di condotta per prevenire la commissione di reati e pratiche corruttive.
Ciascuna delle società appartenenti al Gruppo Ecolab in Italia ha adottato un proprio Modello Organizzativo 231, con lo scopo, appunto, di costruire un sistema strutturato di principi guida e procedure operative, ispirato a criteri di sana gestione aziendale.
Il compito di vigilare sul funzionamento, l'aggiornamento e la concreta applicazione del Modello Organizzativo 231 è affidato all’Organismo di Vigilanza 231, un organo, specifico per ciascuna società del Gruppo, composto da due membri esterni indipendenti e da un membro interno.
È possibile contattare i singoli Organismi di Vigilanza e segnalare eventuali violazioni del modello e del codice etico, scrivendo ai seguenti indirizzi e-mail.
- Ecolab Srl: odv.ecolabsrl@ecolab.com
- Ecolab Holding Italy Srl: odv.ecolabholdingitaly@ecolab.com
- Ecolab Production Italy Srl - Stabilimento di produzione di Rovigo: odv.ecolabproductionrozzano@ecolab.com
- Ecolab Production Italy Srl - Stabilimento di produzione di Rozzano: odv.ecolabproductionrovigo@ecolab.com
- Nalco Italiana Srl: odv.nalcoitaliana@ecolab.com
- Nalco Italiana Manufacturing Srl: odv.nalcoitalianamanufacturing@ecolab.com
- Microtek Italy Srl: odv.microtekitaly@ecolab.com
I “Modelli Organizzativi 231” fanno parte di una più ampia politica di governance del Gruppo Ecolab, che si fonda su etica e integrità. I dipendenti Ecolab di tutto il mondo sono tenuti a completare il training sul Codice di Condotta e a certificare la loro conformità a esso su base annuale.