Ecolab experts in a dairy processing plant

Impatto positivo 2030

In Ecolab, facciamo crescere la nostra attività aumentando il nostro impatto, supportato dal nostro team ad alte prestazioni. La nostra ambizione di creare un Impatto Positivo nel 2030 riflette il nostro impegno a lavorare insieme per proteggere le risorse vitali e fare ciò che è giusto.

Il nostro lavoro per creare un Impatto Positivo entro il 2030 riflette il cambiamento che miriamo ad apportare alla nostra azienda, alle comunità, ai clienti e all'ambiente. Insieme ai nostri clienti e ai partner di fornitura, ci concentriamo sulla creazione di un impatto positivo duraturo e allo stesso tempo sulla crescita aziendale.

Nel mondo

Aiutiamo i nostri clienti a far crescere il loro business e il loro impatto

Rushing waterfall

Acqua

Aiutare i clienti a risparmiare 300 miliardi di galloni [1,1 miliardi di m³] di acqua ogni anno entro il 2030, equivalenti al fabbisogno annuale di acqua potabile di 1 miliardi di persone.

Large windmill photographed from above a field

Il clima

Aiutare i clienti a evitare di generare 6 milioni di tonnellate metriche di emissioni di gas serra all'anno entro il 2030, prevenendo quasi 10 milioni di malattie legate all'inquinamento.

Rapporto sulla sostenibilità aziendale 2019

Alimenti

Aiutare i clienti a proteggere 2 miliardi di persone dalle malattie e dalle infezioni di origine alimentare ogni anno entro il 2030.

eROI dashboard

Valore

Aiutare i clienti a realizzare 18 miliardi di dollari di valore cumulativo dall'uso delle soluzioni e dei servizi Ecolab entro il 2030.

Nelle nostre operazioni

Parallelamente al lavoro con i nostri clienti, accresciamo il nostro impatto attraverso la nostra attività operativa. Stiamo compiendo continui progressi verso la nostra ambizione di creare un Impatto Positivo entro il 2030 su acqua, clima, impegno, inclusione e sicurezza.

Raggiungere un impatto idrico netto positivo

Compiere progressi verso un impatto idrico netto positivo

La scarsità idrica globale continua a richiedere azioni urgenti in tutto il mondo. Essendo una risorsa fondamentale per tutti, la gestione e l'uso responsabile dell'acqua sono strettamente legati al nostro impegno nei confronti dei nostri azionisti e delle comunità. È un imperativo aziendale e sociale crescere rapidamente, accrescere il nostro impatto ed espandere i nostri team mentre lavoriamo insieme per affrontare la crisi idrica globale.

La nostra visione di una futura gestione resiliente dell'acqua si affida a interventi tangibili. Per Ecolab, ciò significa continuare a guidare la gestione dell'acqua con i nostri clienti, identificando anche opportunità per implementare progetti di gestione dell'acqua nelle nostre attività.  Entro il 2030, puntiamo a:

  • Ridurre l'impatto idrico del 40% per unità di produzione nella nostra azienda, rispetto al nostro anno di riferimento (2018)
  • Ripristinare oltre il 50% del nostro volume assoluto di prelievo di acqua nei siti ad alto rischio
  • Ottenere la certificazione dello standard dell'Alliance for Water Stewardship (AWS) nei bacini idrici ad alto rischio 

Abbiamo ridotto l'intensità complessiva dell'impatto dell'acqua del 29%, rispetto al nostro anno di riferimento (2018), attraverso:

  • L'implementazione di soluzioni Ecolab come 3D TRASAR™ e Water Flow Intelligence e l'utilizzo di strumenti digitali come Smart Water Navigator, per supportare pratiche di gestione intelligente dell'acqua

Abbiamo ripristinato l'acqua nelle nostre comunità, riducendo e reintegrando il 64% del nostro prelievo assoluto di acqua nei siti ad alto rischio:

  • Lavorando con i partner all'interno dei bacini idrici locali in cui operiamo per comprendere i problemi idrici condivisi e affrontarli con soluzioni basate sul rispetto della natura
  • Completando l'efficienza idrica e i progetti di riuso che riducono la nostra dipendenza dalle risorse idriche delle comunità

Abbiamo ottenuto la certificazione dell'Alliance for Water Stewardship (AWS) in 13 delle nostre strutture.

Contrastare le emissioni di carbonio

Contrastare le emissioni di carbonio

Decarbonizzando la nostra attività e consentendo ai clienti di fare altrettanto, stiamo ottenendo risultati aziendali positivi e al tempo stesso contribuiamo ad affrontare l'urgente sfida del cambiamento climatico.

Ecolab ha adottato obiettivi scientifici a breve termine approvati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi) per ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2018. Ci siamo impegnati a raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2030 e a ottenere zero emissioni nette entro il 2050*. Stiamo inoltre lavorando per ridurre le emissioni Scope 3 di Ecolab del 25% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2022 su una parte dei beni e servizi acquistati, carburante e attività legate all'energia, trasporto e distribuzione upstream e beni in leasing downstream.


*Include una riduzione assoluta del 90% delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2 rispetto all'anno di riferimento 2018 e delle emissioni di gas serra Scope 3 rispetto all'anno di riferimento 2022.

Per contribuire a raggiungere i nostri obiettivi, utilizziamo una combinazione di tattiche supportate da strategie basate sulla scienza. Nel 2024:

  • Abbiamo ridotto le emissioni assolute di carbonio Scope 1 e 2 del 33% rispetto al nostro anno di riferimento (2018), concentrandoci su progetti di miglioramento dei processi industriali che hanno ridotto il consumo totale di energia di quasi 13,7 miliardi di BTU
  • Abbiamo ottenuto il 71% della nostra elettricità totale da fonti rinnovabili
  • Abbiamo accelerato i progetti di elettrificazione della nostra flotta di veicoli, in particolare in Nord America attraverso una collaborazione con Ford Pro™ e in Europa tramite l'introduzione di veicoli elettrici come parte del nostro processo standard di selezione delle auto
Scopri di più sulla nostra leadership climatica

Supportare una forza lavoro diversificata e inclusiva 

Promuovere una forza lavoro diversificata e inclusiva

La nostra cultura di inclusione e appartenenza è focalizzata sul sostegno e sull’incoraggiamento dei nostri collaboratori a raggiungere il loro pieno potenziale. Cerchiamo di promuovere una cultura di appartenenza che rifletta i nostri storici valori di collaborazione per includere prospettive diverse che sfidano noi stessi per raggiungere i nostri obiettivi e fare ciò che è giusto. Le nostre aspirazioni di impatto per il 2030 riflettono questo impegno, puntando ad aumentare la diversità di genere a livello dirigenziale al 35% e la diversità etnica/razziale al 25%, sottolineando così il nostro impegno verso la diversità e l'accesso alle pari opportunità per individui di ogni provenienza.

Utilizziamo una combinazione di strategie per aiutarci a portare avanti le nostre ambizioni, tra cui:

  • Creare pool di candidati più diversificati
  • Promuovere una cultura di inclusività e appartenenza attraverso gruppi di risorse per dipendenti di ogni provenienza
  • Investire in processi e sistemi che garantiscano trasparenza

Grazie a questo impegno, nel 2023:

  • Il 39% di tutte le nuove assunzioni a livello dirigenziale a livello globale hanno riguardato donne e il 27% di tutte le nuove assunzioni a livello dirigenziale negli Stati Uniti hanno interessato persone di colore
  • Quasi il 40% della nostra forza lavoro globale ha completato un training Allyship in Action
  • Abbiamo aumentato la rappresentanza femminile a livello dirigenziale al 28% e la rappresentanza di colore a livello dirigenziale al 20% negli Stati Uniti.
Scopri di più sul nostro approccio alla promozione di team diversificati e inclusivi

Dare priorità alla sicurezza ovunque lavoriamo attraverso il goal zero

Dare priorità alla sicurezza ovunque lavoriamo attraverso il goal zero

Il nostro obiettivo in materia di sicurezza è sempre zero incidenti e tale impegno non ha una data di scadenza. La sicurezza è una promessa che ribadiamo ogni giorno. Attraverso la nostra mentalità Goal Zero, diamo grande valore al training e all'istruzione, sia presso le nostre strutture che nelle sedi dei clienti.

Valutiamo i rischi prima di iniziare a lavorare, identifichiamo e risolviamo i problemi di sicurezza e poniamo rimediamo alle situazioni di pericolo, in qualsiasi sede Ecolab e ovunque operiamo. I dipendenti sono addestrati a valutare i rischi e hanno il potere di interrompere l'attività lavorativa in qualsiasi momento in cui le condizioni siano considerate non sicure. Inoltre, puntiamo a formare ed educare i nostri collaboratori a svolgere il proprio lavoro con cura e sicurezza ogni giorno.

Consulta i nostri dati sulla sicurezza del 2024