
Obiettivi di impatto 2030
Essere un'azienda con un impatto positivo richiede uno sforzo collettivo: è una mentalità che guida i nostri collaboratori, i nostri clienti e le nostre comunità. I nostri obiettivi di impatto 2030 riflettono il nostro continuo impegno per un futuro positivo al 100%.
I nostri Obiettivi di impatto 2030 si focalizzano sul cambiamento che puntiamo a creare per la nostra azienda, le comunità, i clienti e l'ambiente. Con questi ambiziosi obiettivi da raggiungere insieme ai clienti e nelle nostre attività, stiamo lavorando per sostenere un mondo sano e sicuro con abbastanza risorse per tutti.
Nel mondo
Aiutiamo i nostri clienti a fare di più per le persone e per il pianeta

Acqua
Aiutiamo i nostri clienti a risparmiare ogni anno 300 miliardi di galloni [1,1 miliardi di m³] di acqua, pari al fabbisogno annuale di acqua potabile di 1 miliardi di persone.

Alimenti
Aiutiamo i clienti a fornire alimenti sicuri e di alta qualità, sufficienti per sfamare 2 miliardi di persone per un anno intero, prevenendo 11 milioni di malattie legate all'alimentazione.

Salute
Aiutiamo a pulire 90 miliardi di mani e a fornire cure mediche sicure a 116 milioni di persone ogni anno, riducendo di oltre 1,7 milioni le infezioni.

Il clima
Aiutiamo i clienti a diventare carbon neutral, riducendo le emissioni di gas serra di 6 milioni di tonnellate metriche e prevenendo quasi 10 milioni di malattie legate all'inquinamento.
Misurare il nostro impatto
Nelle nostre operazioni
Con l'impatto che creiamo con i nostri clienti, sappiamo che possiamo fare la differenza con le nostre attività. Stiamo compiendo progressi costanti e misurabili verso i nostri obiettivi per il 2030 in materia di acqua, clima, diversità, equità, inclusione e sicurezza.
Raggiungere un impatto idrico netto positivo
Raggiungere un impatto idrico netto positivo
Il World Resources Institute prevede che, in uno scenario di normale attività, il mondo dovrà affrontare un deficit di acqua dolce del 56% entro il 2030, esercitando pressioni urgenti sulle imprese affinché riconsiderino il modo in cui le risorse idriche vengono gestite. La nostra visione di una futura gestione resiliente dell'acqua si affida a interventi tangibili. Per Ecolab, ciò significa continuare a guidare la gestione dell'acqua con i nostri clienti, identificando anche opportunità per implementare progetti di gestione dell'acqua nelle nostre attività. Entro il 2030, puntiamo a:
- Ridurre l'impatto idrico del 40% per unità di produzione nella nostra azienda, rispetto al nostro anno di riferimento (2018)
- Ripristinare oltre il 50% del nostro volume assoluto di prelievo di acqua nei siti ad alto rischio
- Ottenere la certificazione dello standard dell'Alliance for Water Stewardship (AWS) nei bacini idrici ad alto rischio
Abbiamo ridotto l'intensità complessiva dell'impatto dell'acqua del 10%, rispetto al nostro anno di riferimento (2018), attraverso:
- L'implementazione di soluzioni Ecolab come 3D TRASAR™, Water Flow Intelligence e strumenti digitali come Smart Water Navigator, per supportare pratiche di gestione intelligente dell'acqua
- La realizzazione di progetti che hanno portato a circa 12,7 milioni di galloni (~48.000 metri cubi) di risparmio di acqua
Abbiamo ripristinato l'acqua nelle nostre comunità, riducendo e reintegrando il 25% del nostro prelievo assoluto di acqua nei siti ad alto rischio:
- Lavorando con i partner all'interno dei bacini idrici locali in cui operiamo per comprendere i problemi idrici condivisi e affrontarli con soluzioni basate sul rispetto della natura
- Completando l'efficienza idrica e i progetti di riuso che riducono la nostra dipendenza dalle risorse idriche delle comunità
Abbiamo ottenuto la certificazione dell'Alliance for Water Stewardship (AWS) in sei delle nostre strutture ad alto rischio.
Contrastare le emissioni di carbonio
Contrastare le emissioni di carbonio
Ecolab ha aderito al Business Ambition for 1.5˚C del Global Compact delle Nazioni Unite, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni assolute di gas serra (GHG) Scope 1 e 2 del 50% entro il 2030 per poi raggiungere l'azzeramento nella catena del valore entro il 2050. Ci siamo inoltre impegnati a raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile entro il 2030 attraverso l'iniziativa RE100, un'iniziativa globale che riunisce le aziende più influenti del mondo impegnate nell'utilizzo del 100% di energia rinnovabile e abbiamo fissato un obiettivo su base scientifica (SBT), che affronta le nostre emissioni Scope 1, 2 e 3 ed è stato approvato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi).
Per contribuire a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi, utilizziamo una combinazione di tattiche supportate da strategie basate sulla scienza. Nel 2022:
- Abbiamo ridotto le emissioni assolute di carbonio Scope 1 e 2 del 48% rispetto al nostro anno di riferimento (2018), concentrandoci su progetti di miglioramento dei processi industriali che hanno ridotto il consumo totale di energia di quasi 21,4 miliardi di BTU
- Abbiamo ottenuto il 61% della nostra elettricità totale da fonti rinnovabili
- Abbiamo aumentato lo slancio nei progetti di elettrificazione della flotta di veicoli in Europa, in particolare nei Paesi nordici, nel Regno Unito, nei Paesi Bassi e in Belgio
Supportare una forza lavoro diversificata e inclusiva
Supportare una forza lavoro diversificata e inclusiva
Crediamo che un team diversificato, inclusivo e guidato da un obiettivo sia fondamentale per il successo dei nostri singoli collaboratori, della nostra azienda, dei nostri clienti e delle nostre comunità. Questi obiettivi costituiscono un passo cosciente verso un cambiamento significativo per aumentare la diversità, l'equità e l'inclusione all'interno della nostra organizzazione, cercando di essere diversificati così come lo sono i mercati in cui operiamo. Continuiamo a concentrarci su:
- Mantenere l'equità retributiva di Ecolab negli Stati Uniti ed espanderla a livello globale
- Aumentare la diversità di genere a livello di gestione al 35%, con l'obiettivo finale della parità di genere
- Aumentare la diversità etnica/razziale a livello manageriale al 25%, cercando di raggiungere la piena rappresentanza della forza lavoro statunitense a tutti i livelli
Utilizziamo una combinazione di strategie per aiutarci nel nostro percorso per raggiungere i nostri Obiettivi di impatto 2030 sulla diversità, tra cui:
- Dimostrare leadership dai massimi livelli della nostra organizzazione
- Creare pool di candidati più diversificati
- Promuovere una cultura di inclusività e appartenenza attraverso l'istruzione e l'impegno nei gruppi di risorse dei dipendenti
- Investire in processi e sistemi che promuovono la responsabilità rispetto alle metriche DEI
Grazie a questo impegno, nel 2022:
- Il 37% di tutte le nuove assunzioni a livello dirigenziale a livello globale hanno riguardato donne e il 37% di tutte le nuove assunzioni a livello dirigenziale negli Stati Uniti hanno interessato persone di colore
- Più di un terzo della nostra forza lavoro globale ha completato un training Allyship in Action
- Abbiamo aumentato la diversità di genere a livello dirigenziale al 25,5% e la diversità etnica/razziale a livello dirigenziale negli Stati Uniti al 19,5%.