Validex™: un pacchetto di dati completo per la valutazione dell'efficacia dei disinfettanti

Autori: David Collins, Principal Global Technical Consultant, Ecolab Life Sciences

Validex™ Methodology

AGGIORNAMENTO: Valutazione delle salviette disinfettanti

I disinfettanti utilizzati in un ambiente in cui vengono impiegate le norme di buona fabbricazione (GMP) devono essere convalidati per dimostrare la loro capacità di ridurre la carica microbica tipica e prevista a un livello accettabile.

Le linee guida della FDA per l'industria sul trattamento asettico dei prodotti farmaceutici sterili AsepticProcessing - Current Good Manufacturing Practice settembre 2004 affermano: "I disinfettanti usati di routine devono essere efficaci contro la normale flora vegetativa microbica recuperata dallo stabilimento di produzione"1.

Inoltre, EudraLex Vol 4. "Norme relative ai medicinali nell'Unione europea" Allegato 1, agosto 2022 afferma: "4.34 Il processo di disinfezione deve essere convalidato. Gli studi di convalida dovrebbero dimostrare l'adeguatezza e l'efficacia dei disinfettanti sulle superfici e nei modi in cui vengono usati e sul tipo di materiale (o materiale rappresentativo, se motivato) delle superfici e dovrebbero reggere i periodi di scadenza in uso delle soluzioni preparate."2

Nel 2018, Ecolab Life Sciences ha lanciato il suo programma per l'efficacia dei disinfettanti Validex™. Il pacchetto di dati Validex™ fornisce un metodo di test chiaro e riproducibile per la valutazione dei disinfettanti da utilizzare nelle camere bianche dell'industria farmaceutica. Il programma è ideato per garantire l'implementazione di un metodo e di criteri di accettazione appropriati per il settore a livello globale. Il metodo è stato quindi utilizzato per sviluppare un set di dati completo utilizzando la microflora e le superfici pertinenti delle camere bianche.

L'approccio Validex™ riduce la complessità e aiuta i produttori farmaceutici a ottenere una maggiore efficienza, fornendo indicazioni specifiche sui processi di convalida dei disinfettanti per le camere bianche.

La metodologia Validex™ si basa sui principi del metodo specificato nella norma europea EN 13697. Si tratta di un test3 quantitativo di superficie non porosa sviluppato dal Comitato Europeo di Normazione (CEN - Comité Européen de Normalization). Il Comitato Tecnico CEN 216 produce standard armonizzati e metodi di prova per la valutazione dell'efficacia di disinfettanti e antisettici.

Questi metodi conformi alla norma europea (EN) sono ampiamente utilizzati e accettati in tutta Europa e nei Paesi membri della PIC/S per la convalida dei disinfettanti per camere bianche, ma non sono specificamente progettati per l'industria farmaceutica.

Per illustrare questo concetto, il metodo di test della norma EN13697, comunemente utilizzato per convalidare i disinfettanti per camere bianche e probabilmente una delle metodologie più rilevanti, è finalizzato a dimostrare "l'attività dei disinfettanti chimici utilizzati in ambito alimentare, industriale, domestico e istituzionale". Questi tipi di ambienti presentano in genere livelli di sporco, carica microbica e microflora molto diversi da quelli tipici delle camere bianche.

Considerando la mancanza di un metodo di prova specifico progettato per l'industria farmaceutica, il metodo Validex™ è stato sviluppato tenendo conto di questa esigenza, applicando parametri adatti alla convalida dei disinfettanti delle camere bianche e i criteri del Capitolo 1072 della Farmacopea degli Stati Uniti "Disinfettanti e antisettici" (USP<1072>)4. Lo sviluppo di Validex™ ha preso in considerazione anche le variazioni nei diversi standard regionali, come i metodi EN e AOAC/ASTM, che includono la variazione dei ceppi di organismi, dei volumi di biocida e inoculo e delle dimensioni della superficie di prova. Ulteriori informazioni sul programma Validex™ sono disponibili nel numero di novembre 2019 dell'articolo sulla tecnologia per camere bianche "Call for a global disinfectant standard"5.

Sebbene sussista l'obbligo normativo per gli utenti finali di convalidare i disinfettanti usati nelle camere bianche, non esistono indicazioni sulla metodologia specifica da utilizzare. Molti utenti finali adottano versioni modificate dei metodi standard EN in quanto sono ben progettati e robusti. Scelgono inoltre di utilizzare criteri di accettazione che riflettono i requisiti dell'industria farmaceutica, come quelli indicati nella USP <1072>.

L'uso di standard modificati per i metodi di efficacia dei disinfettanti è un approccio riconosciuto e ampiamente accettato dalle autorità di regolamentazione. Lo stesso approccio è stato adottato nello sviluppo del programma Ecolab Validex™.

Dopo l'introduzione di Validex™ e dopo 6 anni di implementazione di successo in un'ampia varietà di settori delle scienze biologiche, Ecolab ha ulteriormente sviluppato il pacchetto di dati per includere la valutazione delle salviette disinfettanti.

L'incorporazione dell'azione meccanica (strofinamento) nel metodo di prova è significativa, poiché i disinfettanti utilizzati nella camera bianca vengono solitamente applicati tramite una qualche forma di panno o strofinamento. Nel 2015 è stato introdotto un nuovo metodo EN 16615: Test quantitativo delle superfici non porose con azione meccanica 6 per le salviette utilizzate in ambito medico, al fine di dimostrare l'efficacia dei disinfettanti e l'effetto dell'azione meccanica.

Nel mese di agosto 2022 è stato pubblicato l'aggiornamento all'EudraLex Vol.4 Allegato 1. Questo indicava agli utenti finali di convalidare i disinfettanti "nel modo specifico in cui vengono utilizzati". Di conseguenza, questo metodo è diventato una scelta comune per la convalida dei disinfettanti per camere bianche.

Nel 2020, la norma EN 16615 è stata inclusa nell'Accordo tecnico per i biocidi v2.27 dell'Agenzia europea per i prodotti chimici (ECHA) come metodo raccomandato per la verifica dell'efficacia dei disinfettanti applicati nella pratica tramite panno e strofinamento. Nonostante questa approvazione, la norma EN 16615 è rimasta concepita principalmente per valutare l'applicazione del panno con un peso di applicazione elevato e standardizzato (2,4 kg) per imitare la pressione applicata quando si utilizza questa tecnica. Poiché l'applicazione del peso (della pressione) non è un fattore comunemente valutato nella valutazione dell'efficacia delle salviette biocide, l'ulteriore sviluppo di Validex™ per valutare il movimento di strofinamento ha preso in esame anche questo fattore. Il lavoro di sviluppo del metodo ha rilevato che una maggiore pressione di applicazione aumenta il livello di uccisione microbica osservata. Per questo motivo, per il metodo Validex™ è stato considerato un peso più leggero e più appropriato per riflettere la pulizia manuale, sia per l'applicazione con il panno che con lo strofinamento.

Come già accennato, e in linea con altre norme EN, la EN 16615 non è progettata specificamente per l'industria farmaceutica. Di conseguenza, la sua metodologia standard incorpora un'elevata carica microbica iniziale (inoculo iniziale) e impone di effettuare la pulizia con un movimento bidirezionale. Sebbene la norma EN 16615 possa essere considerata più rappresentativa dell'applicazione di disinfettanti nel "mondo reale", le tecniche di applicazione delle migliori pratiche tipicamente utilizzate all'interno dell'ambiente della camera bianca non sono incorporate nella sua metodologia.

Il nuovo metodo di convalida dei disinfettanti per salviette di Ecolab è specificamente progettato per le camere bianche. Il metodo di pulizia Validex™ incorpora la tecnica di applicazione delle migliori pratiche per la camera bianca (strofinamento unidirezionale sovrapposto). Altri fattori valutati nell'ambito dello sviluppo del metodo, progettato per rappresentare meglio le tecniche delle camere bianche, includono la piegatura ottimale, gli strati, la pressione e la saturazione delle salviette. Il metodo Ecolab è stato sviluppato anche per valutare la rimozione e il movimento degli organismi, nonché l'uccisione (riduzione dei log).

In combinazione con la valutazione dell'efficacia microbica, è importante considerare la validità dei metodi di prova. Una delle insidie comuni che possono inficiare la valutazione dell'efficacia è l'incapacità di dimostrare in che modo determinate fasi di un metodo di verifica possono influire sulla vitalità e sul rilevamento microbico. Senza la convalida con un metodo di supporto, non è sempre possibile garantire che la riduzione dei log microbici rilevata sia dovuta alla sola efficacia biocida o a passaggi all'interno del metodo di test stesso che potrebbero influenzare questo risultato.

Ad esempio, la maggior parte dei metodi di prova, compresi gli standard EN e Validex™, prevede una fase di inoculazione dell'organismo su una superficie che viene poi asciugata prima dell'applicazione del biocida. Comprendere l'impatto di questa fase di essiccazione è fondamentale per assicurarsi che sulla superficie di prova rimanga un numero sufficiente di organismi vitali per dimostrare la riduzione dei log desiderata, ma anche per garantire che gli organismi non vengano uccisi solo da questo processo piuttosto che dall'effetto del disinfettante che viene successivamente applicato.

Il livello dell'inoculo di partenza e le condizioni di essiccazione sono stati valutati e sviluppati nell'ambito del programma Validex™ al fine di garantire il raggiungimento di un test valido e ripetibile. L'ulteriore validità del test includerà la valutazione di un neutralizzatore in grado di interrompere l'azione biocida oltre il tempo di contatto convalidato, senza causare alcun effetto tossico all'organismo testato, tutte considerazioni fatte nell'ambito dello sviluppo di Validex™.

Con una combinazione di studi sull'azione non meccanica e sull'azione meccanica (strofinamento), il programma Validex™ fornisce un set di dati completo, utilizzando un'ampia varietà di superfici comuni delle camere bianche e flora microbiologica, come riassunto nella Figura 1.0.


Ecolab Validex™ Program: 1. Select customer specific surfaces (Lists surfaces). 2. Select customer relevant organisms (lists organisms) 3. Validate method repeatability and robustness.

Figura 1.0: panel di test per il programma Validex™ Fasi: 1) Selezionare le superfici, 2) Scegliere gli organismi, 3) Convalidare la ripetibilità e la robustezza del metodo.


 

Utilizzando il programma Validex™, i clienti Ecolab possono ridurre significativamente l'onere della convalida in termini di risorse, tempi e costi.

Il programma Validex™ fornisce dati di efficacia contro un'ampia varietà di organismi di ceppo standard, consentendo agli utenti finali di ridurre la necessità di testare questi organismi in prima persona e quindi di dare priorità alla convalida rispetto ai loro isolati interni. I dati Validex™ possono essere utilizzati dagli utenti finali come parte del proprio pacchetto di convalida senza preoccupazioni in fatto di imparzialità, in quanto tutti i dati sono generati da un laboratorio indipendente in possesso di uno specifico accreditamento ISO 17025 per i test di efficacia dei disinfettanti. La certificazione di laboratorio di supporto viene rilasciata all'interno del pacchetto di dati.

Il team tecnico globale di Ecolab può supportare gli utenti finali nella progettazione e nell'esecuzione di qualsiasi ulteriore richiesta di verifica dell'efficacia dei disinfettanti, come la selezione dei materiali applicabili per le camere bianche e la selezione dei microrganismi interni appropriati da testare su ciascuna superficie.

Per ulteriori informazioni su questo programma, contatta il tuo Account Manager Ecolab locale.

Validex™ Methodology

Programma Validex™

Metodologia, dati e competenza per facilitare il processo di convalida dei disinfettanti.

E ora è inclusa la valutazione delle salviette per superfici.


Fonti

  1. Linee guida della FDA per l'industria per i prodotti farmaceutici sterili fabbricati mediante trattamento asettico - Current Good Production Practice, settembre 2004. Prodotti farmaceutici sterili fabbricati mediante trattamento asettico - Current Good Production Practice | FDA
  2. Eudralex Volume IV. Allegato 1 Fabbricazione di prodotti medicinali sterili, linee guida dell'UE per le buone prassi di produzione (GMP) per i medicinali (sia per uso umano che veterinario), 2022: https://health.ec.europa.eu/document/download/e05af55b-38e9-42bf-8495- 194bbf0b9262_en
  3. EN 13697:2023 Disinfettanti chimici e antisettici, Test quantitativo superficiale non poroso per la valutazione dell'attività battericida e/o fungicida di disinfettanti chimici utilizzati in ambito alimentare, industriale, domestico e istituzionale. Metodo di prova e requisiti senza azione meccanica (fase 2, passaggio 2): https://knowledge.bsigroup.com/products/chemical-disinfectants-and-antisepticsquantitative- non-porous-surface-test-for-the-evaluation-of-bactericidal-and-yeasticidaland- or-fungicidal-activity-of-chemical-disinfectants-used-in-food-industrial-domesticand- institutional-areas?version=tracked
  4. USP <1072> Disinfettanti e antisettici, Farmacopea degli Stati Uniti, 2013: https://online.uspnf.com/uspnf/document/1_GUID-8DF22C37-97ED-452D-AF5B- 52BF4975FA22_1_en-USA
  5. Articolo sulle tecnologie per camere bianche "Call for a global disinfectant standard", novembre 2019. https://cleanroomtechnology.com/news/article_page/Call_for_a_global_disinfectant_st Andard/159568
  6. EN 16615:2015 Disinfettanti chimici e antisettici. Metodo di prova quantitativo per la valutazione dell'attività battericida e levuricida su superfici non porose con azione meccanica mediante salviette in area medica (4- test in campo). Metodo di prova e requisiti (fase 2, passaggio 2), CEN 2015: https://knowledge.bsigroup.com/products/chemical-disinfectants-and-antisepticsquantitative- test-method-for-the-evaluation-of-bactericidal-and-yeasticidal-activity-onnon- porous-surfaces-with-mechanical-action-employing-wipes-in-the-medical-area-4- field-test-test-method-and?version=standard
  7. Accordo tecnico dell'ECHA per i biocidi v2.2 https://echa.europa.eu/guidancedocuments/ guidance-on-biocides-legislation
Ecolab Life Sciences. For Life Sciences. For Life.
Maggiori informazioni su Life Sciences

Articoli Life Sciences correlati