Il biofilm e perché dovremmo parlarne

Se li ignori causeranno problemi: perché dobbiamo iniziare a parlare dei biofilm
Quelle che potrebbero sembrare apparecchiature per la produzione di alimenti pulite potrebbero essere ricoperte da colonie batteriche invisibili. Ecco come mantenere la pulizia e la sicurezza nella tua struttura.
"Non vedo alcun biofilm nella mia struttura, quindi non deve essere un problema." Se è questo ciò che stai pensando, vale la pena dare un'occhiata più da vicino. I biofilm tendono a nascondersi nelle curve e nelle pieghe meno visibili delle tue apparecchiature. Spesso sono difficili da trovare, ma non dovrebbero mai essere ignorati. Se non affrontati, possono portare a problemi seri e costosi, tra cui deterioramento del prodotto, tempi di inattività aggiuntivi per la risoluzione dei problemi o addirittura richiami di prodotti, ritrattamento e sprechi alimentari.
Diamo un'occhiata a cosa sono i biofilm, come rilevarli e come ridurre i rischi.
Una città di microbi
Il biofilm viene definito come una comunità complessa e strutturata di batteri e altri microrganismi attaccati a una superficie. Questi microrganismi subiscono cambiamenti che consentono loro di sopravvivere e prosperare in ambienti normalmente considerati ostili. I biofilm possono formarsi praticamente su qualsiasi tipo di superficie, compresi i denti o lo spazzolino da denti. In un impianto di produzione di alimenti e bevande, in genere associamo i biofilm agli scarichi, ma possono essere rinvenuti anche su filtri, apparecchiature mal progettate, porte del vapore non pulibili, linee di soffiaggio dell'aria o altre superfici difficili da pulire o pulite raramente. Il denominatore comune di tutti questi luoghi è: superfici bagnate che contengono sostanze nutritive, abbinate a interventi igienici insufficienti e poco frequenti.
Il biofilm si forma quando i microrganismi aderiscono a una superficie. Ciò avviene solitamente per accedere ai nutrienti. Quando questi microrganismi si replicano e formano una colonia, creano una barriera protettiva composta principalmente da proteine e polisaccaridi complessi. Questa barriera protettiva aumenta la resistenza dei microrganismi alla pulizia e alla disinfezione. Inoltre, il biofilm organizzato regola i suoi abitanti attraverso diversi ceppi, ad esempio per generare enzimi extracellulari in grado di digerire i nutrienti e rendere disponibili fattori di crescita per la propagazione cellulare. In genere, il biofilm reagisce a tutti i tipi di fattori ambientali (come temperatura, livello di pH, attività dell'acqua, presenza di ossigeno) per proteggersi ma anche per beneficiare il più possibile dell'habitat.
I segnali che indicano che potresti avere un rischio di biofilm
È un malinteso comune credere che se non vedi biofilm sulle superfici, allora non hai un problema di biofilm. I biofilm solitamente si propagano negli angoli, nelle fessure e nelle aree difficili da raggiungere: non c'è da stupirsi che siano difficili da individuare. Una volta attaccati a una superficie, non solo continuano a crescere, ma diventano anche più resistenti agli agenti che normalmente li uccidono, come il calore o i prodotti chimici.
I seguenti sono segnali che potrebbero indicare la presenza di biofilm nella tua struttura:
- Risultati positivi del test di bioluminescenza ATP: l'adenosina trifosfato (ATP) è un indicatore di vita. Anche se non è una prova diretta, dove c’è ATP potrebbe esserci anche un biofilm.
- Verifica di microstato: sporadici difetti di qualità, presenza di agenti patogeni come sottospecie di listeria o picchi nei conteggi microbiologici potrebbero essere dovuti ai biofilm.
- Odore: un odore sgradevole o acido è spesso un indicatore della comparsa dei biofilm.
- Visivo: l'aspetto dei biofilm può variare da un leggero scolorimento delle apparecchiature a una sostanza viscida/appiccicosa attaccata a una superficie. La luce UV variabile e gli indicatori cromatici possono aiutare a rendere visibili il biofilm e i residui organici. Ecolab ha selezionato una gamma di indicatori prontamente disponibili e ampiamente accettati nei test sul campo.

Modi per ridurre il rischio di biofilm
Senza rendertene conto, potresti creare ambienti favorevoli alla crescita del biofilm. Se rilevi la presenza di attività da biofilm, la soluzione migliore è adottare un approccio olistico e sistematico per affrontarlo. Ecolab ha stabilito un approccio in quattro fasi al controllo del biofilm che include un'offerta specifica di prodotti e servizi. Il modo più efficace e preventivo per ridurre la formazione di biofilm è assicurarsi che la struttura disponga di un piano di igiene valido e convalidato. Tuttavia, potresti comunque riscontrare difficoltà dovute a:
- Mancanza di un design igienico: assicurati che tutte le apparecchiature siano progettate per essere pulibili, senza zone morte (ad es. aree con poco flusso) o superfici porose. Se necessario, modifica le tue apparecchiature in modo che possano essere pulite e disinfettate facilmente. (Vedi il blog sul design igienico)
- Manutenzione preventiva insufficiente: esegui la manutenzione preventiva secondo il programma. I biofilm possono nascondersi in punti come guarnizioni e valvole. Rispettare il programma di manutenzione è un buon modo per tenere a bada la crescita del biofilm.
- Mancanza di training: crea e mantieni un piano generale di pulizia e disinfezione solido e non negoziabile. Attieniti poi ad esso, qualunque cosa accada, e assicurati che i tuoi collaboratori applichino ciò che hanno appreso. I test rapidi sui risultati igienici che utilizzano i tamponi ATP o proteici stabiliscono i KPI su cui i tuoi operatori possono lavorare. Operare contro obiettivi chiari è molto più semplice e gratificante della pulizia contro obiettivi invisibili o addirittura in movimento. In particolare, dovrebbero essere convalidati i regimi di pulizia per le superfici critiche per la sicurezza alimentare. In questo modo i processi di pulizia diventano non negoziabili, anche quando si ha nuovo personale, un programma serrato o una scadenza.
Per saperne di più su come i quattro passi di Ecolab per il controllo del biofilm possono aiutarti a mitigare i rischi per la sicurezza alimentare e la qualità, contatta il tuo rappresentante locale del team Ecolab oppure contattaci qui.