Se vogliamo proteggere il pianeta, è ora di impegnarci di più

Person kayaking

Questo è uno dei periodi dell'anno che amo di più.

Perché? Non solo per il bel tempo di cui godiamo in Nord America, ma anche per la pubblicazione del report sulla sostenibilità di Ecolab 2018, "Accelerare un cambiamento significativo".

Ogni anno, il nostro report sulla sostenibilità è per noi un'opportunità di celebrare i progressi compiuti a favore dell'ambiente nelle nostre operazioni e collaborando con clienti di tutto il mondo mentre gli offriamo aiuto
per raggiungere i loro obiettivi operativi e di sostenibilità.

Oltre a questo, si tratta anche di un'opportunità di mettere nero su bianco il nostro lavoro collettivo volto
a generare un cambiamento ecologicamente positivo. È un miglioramento fondamentale. Infatti, nel 2018 abbiamo continuato a osservare i tremendi effetti della scarsità di risorse e del cambiamento climatico,
dagli incendi in California alle temperature record registrate in Giappone e nel circolo polare artico.

Questo tipo di report potrebbe lasciare il gusto dell'impotenza e dello sconforto. Tuttavia, è importante guardare anche agli straordinari miglioramenti che ci sono stati nel modo in cui affrontiamo l'impatto
che le popolazioni in aumento e l'industria hanno sul pianeta.

Eccone degli esempi: i prezzi dell'energia rinnovabile continuano a scendere. I veicoli elettrici sono sempre
più apprezzati. Società globali stringono alleanze per contrastare l'inquinamento da plastica.

In questo, Ecolab gode di una posizione di favore, perché può vedere da vicino tali sviluppi positivi, grazie
a quasi 3 milioni di sedi di cienti in oltre 170 Paesi e a 27.000 collaboratori di vendita e assistenza sul campo che lavorano per un'ampia gamma di settori.

La nostra posizione di vantaggio ci consente anche di intravedere le nuove opportunità di miglioramento
che ci circondano ogni giorno. Sappiamo bene che collaborando possiamo generare insieme un cambiamento positivo, grazie a soluzioni sia piccole che grandi.

Come possiamo iniziare a collaborare insieme?

Innanzitutto, dobbiamo capire che la realtà di come utilizziamo le risorse naturali sta cambiando e trovare soluzioni per adattare le nostre pratiche di conseguenza è necessario. Ad esempio, sapevi che solo il 3% dell'acqua dei processi industriali viene riutilizzata? È un dato sconcertante, ma mette in luce grandi opportunità di miglioramento. E dobbiamo metterci all'opera il più presto possibile.

Inoltre, dobbiamo risolvere i problemi utilizzando un approccio basato sul contesto. Ecolab ha condotto un sondaggio in collaborazione con GreenBiz, scoprendo che il 75% delle società afferma di avere degli obiettivi riguardanti l'acqua, ma che l'82% di esse non dispone degli strumenti e della competenza per raggiungerli. Questa situazione costituisce quello che chiamiamo "il divario di esecuzione", ovvero
la discontinuità tra gli obiettivi aziendali e la capacità di raggiungerli a livello delle strutture. Utilizzando strumenti come lo Smart Water Navigator di Ecolab, possiamo condividere soluzioni che sono di aiuto per risparmiare risorse presso le singole strutture.

Questo introduce il mio suggerimento conclusivo: dobbiamo iniziare a utilizzare strumenti e risorse
che abbiamo già a disposizione e pensare a nuovi modi di applicarli per risolvere le nostre sfide.
Ecco un esempio: mettendo a frutto la competenza nella gestione dell'acqua di Ecolab, abbiamo raccolto suggerimenti fruibili su come diverse industrie utilizzano le risorse idriche, tenendo traccia dei trend attuali
e delle migliori pratiche. Utilizziamo questi dati per offrire aiuto ai nostri clienti affinché possano individuare aree in cui aggiornare le loro pratiche di gestione dell'acqua, tutelando le risorse e diminuendo i costi.

Il nostro ultimo report sulla sostenibilità mostra la tecnologia e la competenza a nostra disposizione
per avvicinarci alle mete di sostenibilità migliorando al contempo gli obiettivi aziendali. Ecco alcuni degli aspetti messi in luce:

Tali collaborazioni portano a enormi risultati. Non solo ci aiutiamo a vicenda, ma possiamo comprendere
e scoprire nuove opportunità di miglioramento in ogni industria.

Davanti a noi abbiamo una sfida, ma i business possono svolgere un ruolo fondamentale nell'invertire gli effetti del cambiamento climatico. Lavoriamo insieme per fare la differenza.

L'autore

Emilio Tenuta headshot

Emilio Tenuta

Vicepresidente, Sostenibilità

Prospettive aggiuntive